Internet dei veicoli (IoV)
La raccolta e l'analisi dei dati nei sistemi di trasporto sono diventate sempre più importanti con lo sviluppo dei concetti di smart city. Raccogliendo e analizzando i dati in modo efficace, i responsabili possono ottenere una migliore comprensione delle esigenze di trasporto, prevedere le tendenze future e prendere decisioni più informate.
Il futuro sviluppo dell'Internet of Vehicles (IoV) si orienterà verso un'elevata automazione, intelligenza e sicurezza. Man mano che le tecnologie di guida autonoma matureranno e si integreranno profondamente con le smart city, la gestione e l'ottimizzazione del traffico diventeranno più semplici. Nel frattempo, i veicoli diventeranno terminali di servizio mobili, offrendo una gamma più ampia di applicazioni e servizi.
Alla fine, l'Internet of Vehicles includerà molto più della semplice interconnessione tra veicoli; comporterà anche un aggiornamento completo dell'intero sistema di trasporto, delle infrastrutture urbane e persino del modo in cui le persone vivono nella società nel suo complesso.
Sfide e soluzioni
| Sfide e problemi | Le soluzioni IoV di ARBOR | 
|---|---|
| Incompatibilità del sistema Nei sistemi di trasporto odierni, la compatibilità e l'interoperabilità tra diversi sistemi sono sfide importanti. I sistemi di trasporto legacy non si integrano facilmente con i moderni sistemi di trasporto intelligenti, il che porta a difficoltà nello scambio di dati e influisce negativamente sull'efficienza e sulla sicurezza del trasporto. | 
 Con le soluzioni IoV di ARBOR, i problemi di compatibilità tra i diversi sistemi vengono risolti. I sistemi di ARBOR possono facilmente integrare una varietà di sistemi di trasporto legacy e moderni attraverso l'applicazione di Windows 10 IoT e varie interfacce standard (come RS485 e M12-male 8P). Di conseguenza, l'integrazione del sistema è semplificata e i costi operativi sono ridotti. | 
| Mancanza di stabilità e affidabilità La stabilità e l'affidabilità dei sistemi di trasporto sono cruciali per la sicurezza dei passeggeri e l'efficienza operativa. Anche piccoli guasti al sistema possono causare ritardi nei trasporti e potenziali incidenti di sicurezza. Pertanto, è di fondamentale importanza garantire un funzionamento stabile del sistema in ambienti diversi. | 
 Per garantire la stabilità e l'affidabilità del sistema, i prodotti ARBOR sono conformi a numerosi standard internazionali, come il marchio E, EN-50155 e IEC61373. Inoltre, il design del sistema di ARBOR considera le esigenze applicative in ambienti estremi, supportando operazioni a un'ampia gamma di temperature (-40°C a 70°C) e un ampio input di tensione (9~36V). Queste caratteristiche garantiscono un funzionamento stabile del sistema anche in ambienti difficili. | 
| Difficoltà nella gestione e nell'elaborazione dei dati Con il progresso dei concetti di città intelligente, la raccolta e l'analisi dei dati sono diventate sempre più importanti nei sistemi di trasporto. Oltre a migliorare la comprensione dei responsabili della domanda di trasporto e prevedere le tendenze future, una raccolta e un'analisi efficaci dei dati possono anche aiutarli a prendere decisioni più informate. Tuttavia, raccogliere, elaborare e analizzare grandi volumi di dati in modo efficiente rimane una sfida. | 
 Le nostre soluzioni IoV consentono una potente raccolta e analisi dei dati. ARBOR Technology può raccogliere, analizzare e elaborare informazioni da vari sensori in tempo reale utilizzando sistemi Openvino o Jeston, eseguire analisi di big data e emettere avvisi anomali basati su tecnologia con l'uso di questi sistemi. Pertanto, i responsabili saranno in grado di rispondere in modo tempestivo, migliorando così l'efficienza operativa. | 
| Sicurezza e privacy Sebbene offra convenienza, IoV deve affrontare sfide anche in termini di sicurezza dei dati e protezione della privacy. ARBOR adotta misure di sicurezza multilivello, tra cui crittografia dei dati, autenticazione dell'identità e sistemi di rilevamento delle intrusioni, per garantire la sicurezza dei dati durante la trasmissione e l'archiviazione. Inoltre, ARBOR attribuisce grande importanza alla protezione della privacy dei passeggeri, aderendo rigorosamente alle leggi e ai regolamenti pertinenti per garantire che le informazioni personali dei passeggeri non vengano utilizzate in modo improprio. | |
| Impatto ambientale La tecnologia IoV non solo migliora il livello di intelligenza dei sistemi di trasporto, ma porta anche significativi benefici economici. Migliorando l'efficienza operativa e riducendo i costi operativi, le aziende possono recuperare i costi di investimento a breve termine. Inoltre, i sistemi intelligenti di gestione del traffico aiutano a ridurre la congestione del traffico, risparmiare consumo di carburante e ridurre le emissioni di carbonio, portando così a maggiori benefici socio-economici. | |
| Prospettive future Con la proliferazione della tecnologia 5G, lo sviluppo di IoV raggiungerà una svolta completa. Le caratteristiche di alta larghezza di banda e bassa latenza del 5G miglioreranno ulteriormente la velocità e l'affidabilità della trasmissione dei dati IoV, supportando più applicazioni e servizi in tempo reale. In futuro, IoV si integrerà profondamente con la tecnologia di guida autonoma, realizzando sistemi di trasporto veramente intelligenti che rivoluzioneranno le nostre modalità di trasporto. | |
Applicazioni dell'Internet dei Veicoli
- 
        Sicurezza stradale con sensori LiDAR Il LiDAR, una tecnologia all'avanguardia, offre misurazioni ad alta precisione e affidabilità, rendendolo indispensabile per le reti di veicoli avanzate. Svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza e l'efficienza dei sistemi di guida autonoma, consentendo una percezione accurata e una guida collaborativa. 
- 
        Servizio passeggeriServizio passeggeri Le soluzioni Internet of Vehicles (IoV) di ARBOR sono dotate di una ricca connettività I/O, sono conformi alle normative sulle vibrazioni, sono certificate E-MARK e possono collegarsi alla maggior parte dei sistemi automobilistici. 
- 
        Massimizzare l'efficienza di check-in dei caselli Il PC Box viene utilizzato sia dai caselli presidiati che da quelli completamente automatizzati che richiedono sistemi di elaborazione embedded robusti e affidabili per ottimizzare l'efficienza del check-in. 
- 
  Caso d’uso: Driver Information L’hub di assistenza alle informazioni di guida ARBOR trasforma le operazioni di flotta con dati in tempo reale, affidabilità robusta e connettività intelligente – migliorando l’esperienza di guida e di viaggio. 
 Scarica la panoramica della soluzione
- 
  Caso d’uso: Smart Bus/Train Shelter Riprogettare le pensiline dei passeggeri con l’innovazione smart – integrando sistemi audiovisivi e dati in tempo reale, la soluzione migliora la mobilità, l’efficienza e l’esperienza dei passeggeri. 
 Scarica la panoramica della soluzione
- 
  Caso d’uso: Smart Bus Guidare il trasporto intelligente – un importante operatore europeo sta aggiornando la propria flotta di autobus con sistemi intelligenti e connessi, trasformando ogni veicolo in un hub di mobilità smart. 
 Scarica la panoramica della soluzione
 
 
  
  
                                 
                                